Traghetti Tirrenia

  • Traghetti Tirrenia - la storia dalla nascita ad oggi

    Tirrenia è una delle più longeve compagnie di navigazione italiane.
    Nel lontano 1936,  lo stato italiano effettuò una ricostituzione nell’ambito dei collegamenti marittimi italiani.
    La compagnia si ampliò e molte altre flotte si unirono a lei tra cui Tirrenia Flotte Riunite Florio, Adria Navigazione e la Società Sarda di Navigazione.
    Durante il periodo della seconda guerra mondiale a causa dei molteplici bombardamenti, le flotte furono decimate e lo stato italiano dovette riattivare i collegamenti marittimi, riorganizzando completamente le sue flotte.
    Negli anni del dopo guerra divenne una società per azioni, cambiando il suo nominativo con   Tirrenia di Navigazione S.p.A., riattivando le tratte da Civitavecchia a Olbia.
    Negli anni ‘50 ci fu un vera e propria espansione della flotta, vennero riattivate molte tratte, grazie al recupero e manutenzione delle navi colpite in guerra.
    Grazie al boom economico del dopo guerra, ci fu un una forte diffusione dei veicoli nel territorio italiano, così per la prima volte le navi furono dotate di garage, una vera e propria rivoluzione!
    Grazie a questo sviluppo economico negli anni 70 la compagnia marittima decise di demolire e vendere le navi superstiti della seconda guerra mondiale, costituendo inoltre altre tre nuove suddivisioni: Caremar, Siremar e la Toremar.
    Anche per quanto riguarda il trasporto merci, venne effettuata una vera innovazione, acquistando piccoli traghetti che permisero di aumentare il numero di corse.
    Nei primi anni 90, la compagnia decise di puntare all’estetica e alla funzionalità della sua flotta, aumentando la capienza sia dei passeggeri che delle auto.
    Oggi giorno la compagnia marittima Tirrenia offre alla sua clientela, le maggiori connessioni marittime con alti standard qualitativi e permette la continuità territoriale con la Sardegna e la Sicilia.

  • La flotta Tirrenia e i servizi a bordo

    Opzioni di viaggio

    I traghetti Tirrenia effettuano una tratta in partenza dal porto di Genova verso la Sardegna, più precisamente a Porto Torres, con partenze giornaliere della durata di circa 11 ore.
    Se invece desideri partire da Civitavecchia potrai raggiungere Olbia in circa 11 ore di traversata.
    La compagnia effettua anche un collegamento giornaliero verso la Sicilia, potrai partire da Napoli e raggiungere Palermo in circa 10 ore e 30 minuti di traversata.

    Prima di Partire

    Durante il Check-in dovrai attendere il personale di bordo nel piazzale davanti alla nave, che effettuerà la scansione del tuo biglietto personale.
    Ricorda che se sei un passeggero a piedi senza auto a seguito dovrai effettuare il check-in almeno 30 minuti prima della partenza, mentre se sei un passeggero con auto al seguito, dovrai effettuare il check-in almeno 90 minuti prima della partenza.

    La comodità a portata di click!

    Desideri effettuare la traversata in poltrona o in cabina? I traghetti Tirrenia forniscono alla sua clientela, un’ampia gamma di sistemazioni:
    poltrone nelle aree comuni, cabine doppie o quadruple, interne o esterne con i servizi igienici o suite per un maggiore comfort.
    La flotta ha predisposto delle sistemazioni e un accesso facilitato ai PMR, persone con mobilità ridotta, fornendo cabine strutturate per i portatori di handicap, servizio di ascensore e aree adibite nelle sale poltrone con tutti i servizi necessari per far effettuare una traversata piacevole.

    Tirrenia da il benvenuto a bordo agli animali domestici e fornisce cabine con accesso animali, così i tuoi amici a 4 zampe non rimarranno mai soli! Ricorda che negli spazi esterni i tuoi animali saranno liberi di sostare, solo con museruola e guinzaglio, sempre con la supervisione del padrone. Mentre non potranno mai accedere agli spazi comuni all’interno delle navi.

    Rilassati e goditi la traversata:

    A bordo è disponibile un servizio di bar e ristorante, dove potrai gustare i piatti della tradizione mediterranea e gli chef utilizzano le materie prime dei produttori locali.
    Troverai un ristorante self-service e uno à la carte, dove serviranno svariati menù dedicati ai grandi e ai bambini.

    Tariffe speciali per i residenti e nativi:

    Al momento dell’acquisto dei tuoi biglietti se sei residente o nativo nell’isola da cui parti o dove sei diretto, avrai diritto a tariffe agevolate per residenti, ricorda che al momento dell’imbarco dovrai mostrare il tuo documento anagrafico che attesti la tariffa agevolata applicata. La tariffa scontata potrà essere applicata anche al nucleo familiare, mostrando lo stato di famiglia.